Ricevimento: Lunedi 14:00-16:00 (previo appuntamento email)
0961-3694301
Edificio delle Bioscienze, Liv -1, Corpo F - presso IRC-FSH
Nato a Locri (RC) il 12 maggio 1982. Laureato in Biotecnologie Industriali presso l'università degli studi di Milano-Bicocca. Nel 2014 consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro (UMG). Dal 27/05/2020 è Ricercatore a tempo determinato tipo A, SSD BIO/15 - Biologia farmaceutica, presso il Dipartimento di Scienze della Salute (UMG).
CURRICULUM:
Dal 27/05/2020 Ricercatore a tempo determinato tipo A, SSD BIO/15 - Biologia farmaceutica, presso il Dipartimento di Scienze della Salute (UMG). Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/A1 - BOTANICA.
2014 Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro (UMG). Durante il periodo di dottorato di ricerca frequenta per un anno il laboratorio del Prof. Stefan D. Anker, dell'Istituto Charitè di Berlino, Germania
2009 Laurea in Biotecnologie Industriali presso l'università degli studi di Milano-Bicocca. Nel corso del suo percorso di studio svolge un anno del proprio lavoro di tesi specialistica sperimentale presso il laboratorio di Functional Biology coordinato dal Prof. J. Windericx, presso l'università KU Leuven, in Belgio.
Dal 2021: componente della Commissione gare per l'acquisto di beni e servizi del Dipartimento di Scienze della Salute.
Dal 2024: componente della Commissione per la progettazione e la realizzazione dell’orto botanico farmaceutico all’interno del campus “Salvatore Venuta”.
Dal 2024: componente del costituendo Osservatorio Regionale delle piante officinali (Prot. 326952 del 14/05/2024).
LINEE DI RICERCA:
L’attività di ricerca del Dott. Vincenzo Musolino è finalizzata allo studio botanico, fitochimico, e farmacognostico delle piante medicinali, finalizzato alla individuazione e alla caratterizzazione fitochimica e biologica dei fitocomplessi e alla selezione di quelli potenzialmente sfruttabili a fini terapeutici. I temi di ricerca principali vertono su: